• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA | La patente a crediti obbligatoria dal 1° novembre

SICUREZZA | La patente a crediti obbligatoria dal 1° novembre

29 Novembre 2024 by Laura Reggiani

Dal 1° ottobre sono tenuti al possesso della patente a crediti tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89, comma 1 lett. a), del D.Lgs. 81/2008. L’art. 89 definisce cantiere temporaneo o mobile “qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’Allegato X”. Si tratta indubbiamente di uno dei temi più discussi degli ultimi mesi, introdotto dal Decreto Pnrr (D.L. 19/2024 conv. in L. 56/2024).*

sicurezza patente a crediti

I soggetti obbligati

L’obbligo della patente a crediti riguarda le imprese e tutti i lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri anche se non qualificabili come imprese edili e prive di dipendenti. Rientrano nella previsione normativa anche le imprese straniere: quelle stabilite in uno Stato dell’Unione Europea possono ottenere la patente in base ad una dichiarazione attestante il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’origine; per le imprese stabilite in uno Stato non UE, se è presente un documento riconosciuto dalla legge italiana, è ammessa la dichiarazione attestante il possesso di un documento equivalente, altrimenti anch’esse sono tenute a richiedere la patente secondo i criteri previsti per le imprese e i lavoratori autonomi italiani.

Sono esclusi dall’ambito applicativo della patente a crediti coloro che effettuano mere forniture (anche con l’uso di attrezzature funzionali al carico e scarico dei materiali) o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio ingegneri, architetti, geometri) e imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione Soa, in classifica pari o superiore alla III, di cui all’art. 100, comma 4, del D.Lgs. 36/2023 a prescindere dalla categoria di appartenenza.

I requisiti per la patente a crediti

La patente viene rilasciata, in formato digitale, dall’Ispettorato nazionale del lavoro, subordinatamente al possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) iscrizione alla Cciaa;
  2. b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal decreto;
  3. c) possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità (Durc);
  4. d) possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
  5. e) possesso della certificazione di regolarità fiscale (Durf), di cui all’art. 17-bis, c. 5 e 6, del D.Lgs. 241/97, nei casi previsti dalla normativa vigente;
  6. f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.

Il possesso dei requisiti deve essere autocertificato ai sensi del Dpr 445/2000. Non tutti i requisiti sono richiesti a tutte le categorie di soggetti interessati, tant’è che per le lettere d), e) e f), il legislatore ha specificato “nei casi previsti dalla normativa vigente” (ad esempio il Dvr non è richiesto ai lavoratori autonomi e il Durf è richiesto solo in presenza di particolari requisiti).

Le modalità di richiesta della patente a crediti

La domanda per il rilascio della patente si invia tramite apposito servizio online sul portale Inl e può essere trasmessa dal legale rappresentante dell’impresa e dal lavoratore autonomo, anche per il tramite di un soggetto munito di apposita delega scritta, ivi inclusi i soggetti di cui all’art. 1 L. 12/79, tra cui consulenti del lavoro, commercialisti e avvocati.

In una prima fase, l’Inl ha previsto la possibilità di trasmettere, mediante Pec, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti, con efficacia fino al 31 ottobre 2024. Dal 1° novembre 2024 l’autocertificazione/autodichiarazione inviata via Pec non ha più efficacia ed è possibile operare in cantiere solo qualora sia stata effettuata la richiesta tramite il portale dell’Inl.

Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento ad un’unica impresa o a un lavoratore autonomo, è tenuto a verificare il possesso della patente nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto, ovvero, per le imprese che non sono tenute al possesso della patente, dell’attestazione di qualificazione Soa. Il committente o il responsabile dei lavori che non abbia effettuato le citate verifiche è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 711,92 a 2.562,91 euro.

Punteggio, validità, revoca…

La patente è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti, incrementabili fino a 100 crediti in assenza di provvedimenti di decurtazione o per la realizzazione di attività, investimenti o formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Il punteggio della patente subisce le decurtazioni correlate alle risultanze dei provvedimenti definitivi emanati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti delle imprese o dei lavoratori autonomi, nei casi e nelle misure indicati nell’allegato I-bis del D.Lgs. 81/2008. Se nell’ambito dell’accertamento ispettivo sono contestate più violazioni, i crediti sono decurtati in misura non eccedente il doppio di quella prevista per la violazione più grave.

Si considerano provvedimenti definitivi le sentenze passate in giudicato e le ordinanze-ingiunzione divenute definitive. Quando la dotazione della patente scendo al di sotto dei 15 crediti, non è possibile continuare ad operare in cantiere, salvo il completamento delle attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione se i lavori eseguiti siano superiori al 30% del valore del contratto.

La patente viene revocata in caso di dichiarazione non veritiera sulla sussistenza di uno o più dei requisiti essenziali, accertata con i controlli successivi al rilascio. Decorsi dodici mesi dalla revoca, può essere richiesto il rilascio di una nuova patente. Il venir meno di uno o più requisiti in un momento successivo al rilascio, invece, non incide sull’utilizzabilità della patente.

L’adozione dell’eventuale provvedimento di revoca avviene previo confronto con l’impresa o il lavoratore autonomo in ordine alla gravità dei fatti. Il recupero dei crediti è di competenza di una Commissione, composta dal Dirigente della sede territoriale dell’Ispettorato, da almeno due funzionari esperti in materie prevenzionistiche e da almeno due rappresentanti indicati dal dirigente della sede Inail territorialmente competente. In caso di infortuni avvenuti nei cantieri, da cui sia derivata la morte del lavoratore o un’inabilità permanente, assoluta o parziale, l’Ispettorato nazionale del lavoro può sospendere, in via cautelare, la patente fino a dodici mesi.

…e sanzioni

Nel caso in cui l’impresa o il lavoratore autonomo operino in cantiere senza la patente o senza il documento equivalente per le aziende straniere, o comunque con una patente che non sia dotata di almeno 15 crediti, si applica una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori affidati nello specifico cantiere e, comunque, non inferiore a 6.000 euro, non soggetta alla procedura di diffida di cui all’art. 301 bis D.Lgs. 81/2008, nonché l’esclusione dalla partecipazione ai lavori pubblici per un periodo di sei mesi.

* articolo di Mario Cassaro, Consulente del Lavoro di Latina

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA