• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA | La tutela della salute nel lavoro da remoto

SICUREZZA | La tutela della salute nel lavoro da remoto

20 Febbraio 2025 by Laura Reggiani

Uno dei cinque temi portanti della campagna europea 2023/2025 promossa da Eu-Osha, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, riguarda la tutela della salute nel lavoro da remoto.

Sicurezza lavoro ibrido

Lavoro da remoto e ibrido: le differenze

Come ricordato nei documenti prodotti dall’Agenzia Eu-Osha in occasione della campagna 2023/2025, per le varie forme di lavoro a distanza, che spesso si sovrappongono, si utilizzano generalmente le seguenti definizioni:

  • il lavoro a distanza o da remoto (remote work) che si riferisce a qualsiasi tipo di accordo lavorativo in cui i lavoratori lavorano a distanza, lontano dai locali del datore di lavoro (o da una postazione fissa), utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione – Ict (ad esempio reti, computer portatili, telefoni cellulari e Internet);
  • il telelavoro (telework) che risulta essere una sottocategoria del lavoro a distanza quando il lavoro a distanza che coinvolge le Ict viene svolto da casa;
  • il lavoro ibrido (hybrid work) che è una combinazione di telelavoro e lavoro presso la sede del datore di lavoro. In questa forma di lavoro, un dipendente può lavorare sia dall’ufficio che da casa (o da un ufficio fuori casa dedicato al telelavoro o da un altro luogo come un bar, un mezzo di trasporto, ecc.). La distribuzione settimanale dei periodi di telelavoro e di lavoro in sede varia notevolmente (ad esempio, uno, due o più giorni di telelavoro a settimana).

Sono poi elencate dall’Agenzia anche diverse modalità di lavoro ibrido:

  • il lavoro ibrido che alterna il lavoro presso la sede del datore di lavoro e telelavoro a domicilio (almeno un giorno alla settimana). Il modello di lavoro ibrido è “office-first” se si prevede che i dipendenti siano per la maggior parte del tempo in sede e telelavorino alcuni giorni alla settimana o “remote-first” se i dipendenti telelavorano per la maggior parte del tempo e si recano occasionalmente presso la sede del datore di lavoro;
  • il lavoro ibrido che alterna il lavoro presso la sede del datore di lavoro con il lavoro in spazi dedicati all’ufficio remoto fuori casa, come gli spazi di coworking;
  • il lavoro ibrido che alterna il lavoro presso la sede del datore di lavoro con il lavoro mobile. Queste forme di lavoro ibrido nomade comportano frequenti viaggi di lavoro con un dipendente che combina diversi luoghi di lavoro: casa (a volte) e soprattutto mezzi di trasporto, alberghi, caffè, sedi dei clienti e così via.

Vantaggi e svantaggi per la salute del lavoro da remoto

Nella campagna sono poi individuate anche le conseguenze, i vantaggi e gli svantaggi sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Ad esempio, si sottolinea che sebbene presenti diversi vantaggi, il lavoro a distanza può anche influire negativamente sulla salute dei lavoratori ed è dunque fondamentale identificare e affrontare tutti i fattori di rischio per la sicurezza e la salute sul lavoro legati al lavoro remoto e ibrido.

Riguardo ai vantaggi del lavoro da remoto si ricorda, ad esempio, che il lavoro svolto da casa consente di ridurre i tempi di pendolarismo verso l’ufficio/luogo di lavoro, permette un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata e favorisce una maggiore produttività e concentrazione. Ma il telelavoro è anche associato a un aumento della sedentarietà, a orari di lavoro più lunghi e all’isolamento lavorativo e sociale. E questo può avere un impatto negativo sulla salute dei lavoratori e contribuire anche allo sviluppo o all’aumento di disturbi muscoloscheletrici, dovuti magari a un’errata configurazione delle apparecchiature e della postazione di lavoro. Inoltre, in termini di rischi psicosociali, il lavoro da remoto e ibrido possono aumentare l’uso di tecnologie digitali e di interazioni virtuali intensive contribuendo ad un sovraccarico cognitivo, all’esaurimento mentale e al cosiddetto tecnostress.

Senza dimenticare che se l’uso delle tecnologie digitali genera ambienti di lavoro virtuali in cui i lavoratori interagiscono, questi ambienti possono essere connessi anche a rischi specifici. Ad esempio, in questi spazi virtuali si può essere vittime di cyberbullismo o di attacchi informatici, soprattutto se manca un’idonea formazione sull’uso sicuro degli strumenti tecnologici.

La valutazione dei rischi della sicurezza

Una corretta valutazione dei rischi è essenziale anche per il lavoro svolto fuori dai locali aziendali, coinvolgendo attivamente i lavoratori. Dopo la valutazione, le organizzazioni devono poi garantire attrezzature, tecnologie digitali, supporto tecnico e indicazioni pratiche per configurare in sicurezza la postazione di lavoro. Le aziende devono, inoltre, offrire un’adeguata formazione e definire una politica aziendale chiara per il lavoro remoto e ibrido.

Tuttavia, in definitiva, anche i lavoratori a distanza possono giocare un ruolo chiave per la tutela della loro salute e sicurezza: migliorando l’ergonomia, correggendo le posture, mantenendosi attivi, facendo pause regolari e rimanendo in contatto con i colleghi durante le attività lavorative.

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA