• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA | L’impegno del Ministro Orlando contro le morti sul lavoro

SICUREZZA | L’impegno del Ministro Orlando contro le morti sul lavoro

20 Settembre 2021 by Laura Reggiani

Il ministro Andrea Orlando ha fatto il bilancio di come l’Italia sta fronteggiando la tragedia delle cosiddette morti bianche (oltre 700 dall’inizio dell’anno) e illustrato i principi del Durc in ambito edilizio per contrastare il lavoro nero, una delle principali cause di incidenti.

 

sicurezza

«Prevenzione, vigilanza, formazione e un “curriculum” che attesti l’osservanza o meno delle leggi da parte delle aziende: essere virtuosi salva vite e giova all’economia». In un’intervista che Famiglia Cristiana ha pubblicato nel numero in edicola la scorsa settimana, a corredo di un’inchiesta che racconta le tragiche storie di chi è deceduto sul posto di lavoro e che, con il generale dei Carabinieri Gerardo Iorio sintetizza l’opera di controllo sempre più capillare, il ministro Andrea Orlando fa il bilancio di come l’Italia sta fronteggiando la tragedia delle cosiddette morti bianche (oltre 700 dall’inizio dell’anno).

«Stiamo coordinando in modo più stabile e funzionale i soggetti che sono preposti agli accertamenti, stiamo sollecitando le Regioni a coprire i vuoti che si sono determinati nelle Asl che, lo ricordiamo, hanno una percentuale molto alta di competenze nel controllo sulla prevenzione, e poi abbiamo attivato un percorso di potenziamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro con la nomina di un nuovo direttore e l’avvio di concorsi che porteranno entro il prossimo anno all’assunzione di oltre 2 mila persone».

La sicurezza sul lavoro e la normativa

Non è tutto. «C’è un secondo fronte che riguarda il tema della normativa. Abbiamo introdotto il principio della “congruità” come condizione al rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributive) nell’ambito dell’edilizia. Ci sono delle tabelle sulla base delle quali si sa quanti dipendenti servono per realizzare una certa opera. Interventi per garantire il rispetto delle regole nei cantieri e per contrastare il lavoro nero, una delle principali cause di incidenti. Questi criteri entreranno in vigore a ottobre, ma fanno parte di un decreto già emanato. Non escludiamo che possa essere esteso anche in altri settori, come per esempio i servizi, dove c’è un rapporto molto stretto tra congruità dell’organico e sicurezza.

La sicurezza e le malattie professionali

Inoltre abbiamo ripreso la questione delle malattie professionali riattivando un tavolo sulla questione della normativa sull’amianto. Si tratta di un mostro silenzioso che continua a uccidere, anche se non se ne parla. Ancora, c’è stato un potenziamento del numero dei controlli che sono andati avanti anche nel periodo estivo, sia da parte dell’Ispettorato che del Nucleo dei Carabinieri tutela del lavoro, che hanno svolto indagini in molti settori, con un focus particolare sulla logistica. Settore questo sottoposto a forme di dumping, con la presenza di false cooperative e Srls (Società a responsabilità limitata semplificata), con fenomeni di lavoro nero e sfruttamento. Sono tutti filoni che stiamo consolidando con fattori repressivi, ma anche con meccanismi incentivanti per chi fa di più di ciò che è strettamente previsto dalla legge e si dota di strumentazioni avanzate per garantire la sicurezza».

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA