• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA | Più di 1000 le morti bianche nel 2024

SICUREZZA | Più di 1000 le morti bianche nel 2024

24 Febbraio 2025 by Laura Reggiani

Sono state oltre 1000 le morti bianche avvenute nel 2024 in Italia. Questo il bilancio drammatico con cui si è chiuso lo scorso anno per la sicurezza sul lavoro. 

Morti bianche Sicurezza sul lavoro

Secondo l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro sono state 1.090 le vittime in 12 mesi, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente: numeri che evidenziano un’emergenza nazionale che non può più essere ignorata. Una delle principali criticità resta la scarsa consapevolezza dei rischi negli ambienti di lavoro e un quadro su questi aspetti arriva dai risultati di una recente indagine condotta da Landoil Technology

Lo studio mette in luce che solo 1 lavoratore su 4 è “molto” informato sui rischi legati alla sicurezza sul lavoro, mentre quasi la metà (48,6%) si ritiene solo “abbastanza” preparata. Inoltre, solo il 21,5% riceve aggiornamenti periodici sui protocolli di sicurezza e appena il 20,3% dei lavoratori ritiene “molto” adeguati gli investimenti aziendali in dispositivi di protezione. Resta particolarmente allarmante la situazione nel Sud Italia, dove il livello di consapevolezza sui rischi si attesta al 20% sotto la media nazionale, evidenziando un significativo divario territoriale che richiede interventi mirati e tempestivi

Decalogo per la sicurezza: dieci azioni contro le morti bianche

In risposta a questo scenario, Landoil si fa promotrice del cambiamento attraverso un decalogo strategico: dieci azioni concrete per trasformare la cultura della sicurezza da obbligo normativo a valore condiviso.

  1. Cultura del rischio: se consideriamo il settore degli oli lubrorefrigeranti, l’indagine rivela che solo il 10,3% dei lavoratori ne conosce a fondo i pericoli: è fondamentale mappare e comprendere i rischi specifici del proprio ambiente lavorativo perché è dalla conoscenza che nasce la prevenzione.
  2. Formazione come investimento: con solo il 21,5% dei lavoratori che riceve aggiornamenti regolari, la formazione continua diventa cruciale. Non un obbligo burocratico, ma un investimento strategico per la sicurezza aziendale.
  3. DPI: la prima linea di difesa: i Dispositivi di Protezione Individuale sono la barriera primaria contro gli infortuni. Utilizzo costante, manutenzione regolare e sostituzione tempestiva: tre pilastri per la protezione personale.
  4. Manutenzione preventiva: dall’indagine emerge che il 78% delle aziende non controlla regolarmente le emulsioni lubrorefrigeranti. La manutenzione programmata non è un costo ma un investimento: prevenire i guasti significa prevenire gli incidenti.
  5. Comunicazione visiva efficace: la segnaletica di sicurezza deve essere chiara, visibile e aggiornata. Un sistema di comunicazione visiva efficace può fare la differenza in situazioni di emergenza.
  6. Gestione delle emergenze: procedure chiare, ruoli definiti, simulazioni regolari. Costruire un sistema di risposta alle emergenze efficiente richiede preparazione e pratica costante.
  7. Cultura del dialogo: l’indagine rivela che il 50% dei lavoratori si sente ascoltato quando segnala rischi. Un dato positivo che conferma come incoraggiare il dialogo aperto sulla sicurezza crea un ambiente dove la prevenzione è responsabilità condivisa.
  8. Organizzazione degli spazi: un ambiente di lavoro ordinato riduce significativamente il rischio di incidenti. L’organizzazione dello spazio è il primo passo verso la sicurezza operativa.
  9. Monitoraggio sanitario: la sorveglianza sanitaria non è un adempimento formale ma uno strumento di prevenzione attiva. Controlli regolari e screening mirati proteggono la salute sul lungo periodo.
  10. Innovazione continua: le normative evolvono, le tecnologie avanzano. Mantenersi aggiornati sulle best practice di sicurezza è fondamentale per un ambiente di lavoro all’avanguardia.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA