• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » SICUREZZA SUL LAVORO | Arriva la patente a punti

SICUREZZA SUL LAVORO | Arriva la patente a punti

26 Settembre 2024 by Laura Reggiani

Negli ultimi anni, la sicurezza sul lavoro, soprattutto nel settore dell’edilizia, è diventata una questione di crescente importanza. Con un alto numero di infortuni e incidenti sul lavoro, è diventato necessario introdurre nuove misure per ridurre i rischi e proteggere i lavoratori. Tra queste c’è la nuova patente a punti.

sicurezza patente punti

Tra le varie soluzioni proposte, una delle più innovative è l’introduzione di una “patente a punti” per i lavoratori del settore edile. Questo sistema, già utilizzato con successo nel campo della circolazione stradale, ha il potenziale per aumentare il livello di consapevolezza e responsabilità contribuendo a ridurre il numero di incidenti sul lavoro.

Il contesto: sicurezza in edilizia e criticità

Il settore dell’edilizia, per sua natura, è uno degli ambienti lavorativi più pericolosi. Le attività legate alla costruzione, alla manutenzione o alla ristrutturazione di edifici spesso comportano rischi elevati, quali cadute dall’alto, esposizione a materiali pericolosi e utilizzo di macchinari pesanti. Nonostante i continui sforzi per migliorare la sicurezza attraverso normative, dispositivi di protezione individuale (DPI) e formazione, il numero di infortuni sul lavoro rimane elevato.

Secondo i dati INAIL, l’edilizia è uno dei settori con la maggiore incidenza di infortuni gravi e mortali in Italia. La situazione richiede un approccio sistemico che vada oltre le normative esistenti, coinvolgendo direttamente i lavoratori e le imprese in una responsabilità condivisa. In questo scenario, l’introduzione della patente a punti può rappresentare uno strumento efficace per incentivare comportamenti sicuri e penalizzare le infrazioni.

Come funziona la patente a punti in edilizia?

Il concetto di patente a punti nel settore dell’edilizia funziona in modo simile a quello già in uso nel codice della strada. Ogni lavoratore edile avrebbe una “patente” individuale con un determinato numero di punti iniziali, assegnati al momento dell’ottenimento di una certificazione professionale o al completamento di corsi di formazione obbligatori sulla sicurezza. Ogni volta che il lavoratore commette una violazione delle norme di sicurezza, come non indossare il casco, non utilizzare correttamente le imbracature o ignorare i protocolli di sicurezza sul cantiere, verrebbero sottratti dei punti dalla patente.

Al contrario, un comportamento virtuoso o la partecipazione a corsi di aggiornamento sulla sicurezza potrebbe portare a un reintegro dei punti persi o persino a un incremento del punteggio, riconoscendo e incentivando una maggiore attenzione alla prevenzione. Se un lavoratore esaurisce i punti della propria patente, potrebbe essere sospeso temporaneamente dall’attività lavorativa e costretto a frequentare ulteriori corsi di formazione prima di poter rientrare in servizio.

Vantaggi della patente a punti

L’introduzione della patente a punti in edilizia comporterebbe diversi vantaggi sia per i lavoratori che per le imprese.

  1. Miglioramento della sicurezza sul lavoro : Il principale obiettivo è ridurre gli infortuni e garantire condizioni di lavoro più sicure. I lavoratori sarebbero incentivati a rispettare le norme di sicurezza non solo per proteggere la propria salute, ma anche per evitare la perdita di punti, che potrebbe compromettere la loro carriera professionale.
  2. Responsabilizzazione del lavoratore: Il sistema sposterebbe parte della responsabilità sugli stessi lavoratori, stimolando una maggiore consapevolezza dei rischi e un’attitudine proattiva nella prevenzione degli incidenti.
  3. Strumento di valutazione delle competenze: Per le imprese, la patente a punti rappresenterebbe un valido strumento per monitorare la professionalità dei propri dipendenti. Un lavoratore con un punteggio alto sarebbe considerato più affidabile e competente, favorendo anche una competizione positiva tra i lavoratori stessi.
  4. Formazione continua: Il sistema incentiverebbe una formazione continua, con i lavoratori spinti a frequentare corsi di aggiornamento per recuperare i punti persi o migliorare il proprio punteggio, mantenendo così elevati gli standard di sicurezza.

Sfide e criticità per la sicurezza sul lavoro

Nonostante i numerosi vantaggi, l’introduzione della patente a punti presenta anche delle sfide. Innanzitutto, la sua applicazione richiederebbe una gestione amministrativa complessa e un monitoraggio costante delle infrazioni. Sarà necessario definire chiaramente quali comportamenti costituiscono una violazione e come quantificare la perdita di punti. Inoltre, il sistema dovrebbe essere integrato con altre misure di sicurezza già esistenti per evitare sovrapposizioni o confusione normativa. Un altro aspetto critico riguarda il coinvolgimento delle imprese. Se da un lato la patente a punti potrebbe rappresentare un incentivo per assumere lavoratori più qualificati e attenti alla sicurezza, dall’altro potrebbe sollevare preoccupazioni legate alla gestione della forza lavoro in caso di sospensioni o perdite di punti massicce.

 

 

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA