RTS – Real Training Solutions è da considerarsi una boutique della formazione, grazie a una squadra invidiabile e all’operatività con i principali Fondi Interprofessionali.
Nata dall’unione di RTS Sistema Formazione (Lainate) e Gform (Gallarate), RTS – Real Training Solutions è oggi a tutti gli effetti da considerarsi una boutique della formazione grazie a una squadra invidiabile e con pochi pari. A partire dal direttore operativo Stefano Sesini, con esperienza decennale nell’ufficio tecnico del Fondo Formazienda, fino all’amministratrice Chiara Malla, che ha messo la laurea in Lettere al servizio della progettazione di piani formativi, il tutto passando per un affiatato team di dipendenti focalizzato sull’erogazione dei servizi di formazione per i più importanti Fondi Interprofessionali: Formazienda, Fonarcom, Fondimpresa e Fondolavoro.
Quando e come nasce la vostra realtà?
Vedere il 2018 come anno di partenza di RTS è a mio avviso sbagliato e riduttivo. La nostra società è infatti il risultato dell’unione delle attività di due società separate e distinte: da una parte Gform, che dal 2009 promuoveva con successo le opportunità offerte da Fonarcom; dall’altra RTS Sistema Formazione, società costituita da cinque imprenditori lombardi per creare una struttura “commerciale” volta a favorire le iscrizioni al Fondo Formazienda. L’evoluzione del mercato della formazione ha favorito la nascita della nostra società che, oltre al nome, ha cambiato il modello di lavoro all’insegna della diversificazione degli strumenti da offrire ai clienti.
Quali sono i punti di forza in ambito formativo?
Essere pronti non solo a rispondere alle esigenze formative dei nostri clienti, ma soprattutto a stimolare e ricercare nuovi fabbisogni. Troppo spesso le aziende non conoscono le opportunità offerte dai fondi interprofessionali a cui siamo accreditati; anche per una ragione di costi, non fanno un esame interno volto a capire quali sono le soft skill su cui far crescere i propri dipendenti dimenticando che possedere e migliorare le competenze trasversali rende i lavoratori dipendenti più apprezzabili, integrati, e soprattutto produttivi.
Quali sono le tipologie di corsi più richieste?
Sicuramente i corsi legati all’area Sicurezza sul Lavoro spesso fanno la parte del leone. Va però anche detto che la nostra storicità nel settore dell’elettronica industriale ci ha portato a sviluppare centinaia di piani formativi volti a migliorare le competenze in lingue straniere, utilizzo di applicativi (leggi Sap ed Excel) e tecniche di vendita.