• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • 800 010 333
  • info@rts-srl.it
  • Area Riservata  
Gruppo RTS srl

Gruppo RTS srl

Real Training Solutions

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo RTS
    • Le società e i partner
    • Il nostro Team
    • I nostri valori
    • Il Codice etico
    • Le certificazioni
    • I referenti territoriali
  • Formazione
    • Apprendistato
    • Formazienda
    • Fondo Fonarcom
    • Fondimpresa
    • Fondolavoro
    • Fondo Nuove Competenze
  • Consulenza
    • EBITEN
    • RTS Academy
  • Opportunità
    • Le opportunità per le Aziende
    • Le opportunità per i Consulenti del Lavoro
    • Le opportunità per gli Imprenditori e i Manager
  • Corsi di formazione
    • Area Sicurezza & Qualità
    • Area Linguistica
    • Area Informatica & Tecnica
    • Area Marketing & Vendite
    • Area Amministrazione & Legale
    • Area Vendite
    • Area Comunicazione e Marketing Digitale
    • Formazione a distanza
  • News
  • Contatti
  • Dove Siamo
Home » News » TREND | Lifelong Learning, previsioni per il 2024

TREND | Lifelong Learning, previsioni per il 2024

15 Gennaio 2024 by Laura Reggiani

Quali saranno i potenziali trend del nuovo anno nell’ambito del Lifelong Learning? Cresce l’attenzione verso l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie emergenti, ma non manca l’interesse anche per skill di Programmazione per Non-Programmatori, di sviluppo di carriera e di competenze interpersonali.

Lifelong Learning

Si è da poco concluso il 2023, scelto dalla Commissione Europea come “L’anno europeo delle competenze” per contribuire a dare slancio sia al raggiungimento degli obiettivi sociali dell’UE per il 2030, che promuovono il coinvolgimento di almeno il 60% degli adulti in attività di formazione, sia alla bussola per il digitale 2030, che ambiziosamente auspica di dotare almeno l’80% degli adulti europei di competenze digitali di base. In questo contesto giocano un ruolo fondamentale piattaforme come Learnn, che dal 2020 si mette al servizio di chiunque intende migliorare e/o sviluppare le proprie skill in abito tech (ma non solo) per arricchire il proprio percorso di carriera professionale e per far crescere la propria azienda.

 

Lifelong Learning, le tendenze

Sulla piattaforma, che vanta una retention dell’82%, nel 2023 i corsi più ricercati sono stati quelli su AI e ChatGPT, Instagram, Facebook Ads, Graphic Design con Canva, Fotografia con Smartphone, Google Ads, LinkedIn Content, Excel, Copywriting e SEO.

Questi dati permettono di comprendere quindi che le aree più seguite nel 2023 sono state quelle relative all’Intelligenza Artificiale (con un particolare focus su ChatGPT), e al Social Media Marketing, con un forte interesse anche per il design e la creatività. Di particolare successo è stata poi l’area che va ad esplorare il potenziamento di competenze specifiche per il business, per l’e-commerce e lo sviluppo personale.

Ma chi ha seguito maggiormente questi corsi? Il target dei professionisti che si affida a Learnn ha un’età che va dai 25 ai 45 anni, e include quindi sia i neo-laureati (o prossimi alla fine degli studi universitari), sia chi ha maturato diversi anni di esperienza ma sente il bisogno di affinare ed aggiornare le proprie competenze per rimanere competitivo e seguire lo sviluppo delle nuove tecnologie. In particolare, si tratta per il 33% di lavoratori dipendenti, per il 34% di freelancer, per il 25% di imprenditori e per l’8% di studenti, con una maggioranza femminile di iscritti (circa il 52%). Inoltre, il 55% sceglie l’abbonamento annuale, mentre il 45% il trimestrale, il che indica la forte fiducia nutrita nei confronti della piattaforma, sulla quale la fruizione dei corsi avviene per il 69% da desktop e per il 31% da app: coloro che partecipano ai corsi di Learnn hanno infatti la possibilità di accedere a momenti di formazione in qualsiasi momento della giornata e ovunque vogliano.

“In generale, si può dire che il mercato della formazione durante l’anno passato abbia richiesto di avere più praticità, tutorial e strategie step by step spiegate da esperti/e del settore. Per questo motivo, abbiamo stretto collaborazioni con professionisti e team di aziende del calibro di Serenis, Talent Garden, Casavo, NeN, LTV, Binance, Shopify, Marketing Espresso, Canva e Not Just Analytics per fornire ai nostri iscritti una formazione completa e autorevole” ha commentato Luca Mastella, CEO e founder di Learnn.

Le previsioni di Learnn per il 2024

A partire dai dati raccolti dalla piattaforma di formazione, si può presumere che durante il nuovo anno si rafforzerà ulteriormente l’interesse per l’Intelligenza Artificiale e le Tecnologie Emergenti, oltre a confermarsi l’attenzione verso il Digital Marketing. Secondo gli esperti di Learnn, ci sarà poi un particolare coinvolgimento nei corsi che affinano le skills di Programmazione per i Non-Programmatori, ma anche una crescente domanda per competenze in e-commerce e business online. Segnale d’interesse anche per i corsi che sviluppano competenze interpersonali e trasversali, come quelli dedicati al Personal Branding, allo sviluppo della carriera e delle soft skills.

A partire da questi bisogni, Learnn per il 2024 intende intensificare il proprio sforzo in quelle aree che coinvolgono le competenze digitali (social/content, advertisement, strumenti, innovazione e AI), le soft skills (negoziazione, leadership, gestione dello stress, identificazione degli obiettivi, focus, produttività, comunicazione nel team, motivazione), ma anche le professional skills (personal branding, comunicazione digitale, monetizzazione, fiscalità, comunicazione con il cliente finanza personale, trovare lavoro). Da potenziare anche la sezione di corsi legata al business e alle aziende, con particolare attenzione a e-commerce, growth, funnel, email, product/project management, sales, agile e B2B.

Footer

Gruppo RTS

Dal 2009 sviluppiamo le competenze aziendali supportando le imprese e favorendone la crescita e la competitività

Scopri di più

Contatti

Gruppo RTS
Piazza M. Ruini 29/A – 43126 Parma (PR)
Numero Verde: 800 010 333
Email: info@rts-srl.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2025 · RTS S.r.l. Partita IVA 02548470349

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Informativa cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
RifiutaPersonalizzaAccetta tutti
Rivedi consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Cookie tecnici che sono assolutamente essenziali perché il sito funzioni correttamente. Questi cookie non registrano nessun dato sensibile dei navigatori, né servono per profilare in alcun modo l’utente.
Facoltativi
Fanno parte di questa categoria i cookie per l’archiviazione di informazioni che supportano le funzionalità avanzate del sito web, per l’archiviazione di informazioni relative alla personalizzazione, per l’archiviazione di informazioni relative alla sicurezza, per l’analisi dei dati e la pubblicità.
ACCETTA E SALVA